- nastro
- nà·stros.m.1. AD tessuto stretto e lungo, liscio od operato, spec. di seta, raso, velluto e sim., usato per legature o come ornamento di abiti, acconciature, calzature, ecc.2a. TS sport → nastro di partenza2b. TS sport nel tennis, bordo superiore della rete2c. TS sport nella ginnastica ritmica, attrezzo costituito da una lunga fettuccia fissata a un bastoncino3. CO decorazione distintiva di un ordine cavalleresco o di una particolare onorificenza: avere, ottenere il nastro della Legion d'onore4. CO nelle macchine da scrivere, nei registratori di cassa e sim., fettuccia di seta, cotone o laminato plastico impregnato d'inchiostro, su cui si battono i caratteri perché risultino sul foglio5. TS legat. fettuccia di tessuto che talvolta sostituisce lo spago nella cucitura di un libro, conferendo al dorso maggiore flessibilità6. TS tipogr. nelle macchine in piano, fettuccia di tela che accompagna il foglio impresso verso la tavola che riceve i fogli stampati7. TS arch. → tenia8. CO al pl., pasta da minestra a forma di strisce di varia dimensione9. CO colloq., audiocassettaSinonimi: cassetta.10. BU fig., superficie di forma stretta e allungata: la valle era solcata dal nastro del fiume\DATA: av. 1321.ETIMO: dal got. nastilō "cinghia".POLIREMATICHE:al nastro di partenza: loc.avv.a nastro: loc.agg. TS tecn., industr.nastro adesivo: loc.s.m. COnastro di Möbius: loc.s.m. TS mat.nastro di partenza: loc.s.m. TS sportnastro isolante: loc.s.m. COnastro magnetico: loc.s.m. COnastro perforato: loc.s.m. TS inform.nastro trasportatore: loc.s.m. TS industr.
Dizionario Italiano.